I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Il Master è articolato in due ambiti disciplinari, linguistico e letterario.
I due ambiti disciplinari, seppur articolati in due percorsi, sono concepiti in modo strettamente congiunto: entrambi, infatti, hanno due obiettivi:
I moduli di Linguistica tengono conto delle più moderne acquisizioni della Glottodidattica e delle problematiche relative all'apprendimento di una seconda lingua; quelli di Letteratura vertono su autori e testi contemporanei e affrontano tematiche relative all'insegnamento in Italia e all'estero.
Aspetti teorici generali di linguistica
Didattica dell'italiano L2
Le pratiche didattiche: progettazione di materiali
Le pratiche didattiche: la gestione della classe
Narrativa italiana contemporanea
Didattica della letteratura 1
Poesia italiana contemporanea
Didattica delle letteratura 2
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.