Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Monica Barni è professore ordinario di Didattica delle Lingue Moderne presso il Dipartimento DADR dell’Università per Stranieri di Siena. È stata Direttrice del Centro Certificazione CILS, Vice-Preside della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana, membro del Consiglio Accademico e di Amministrazione e Delegata del Rettore dell'Università per Stranieri di Siena per la Ricerca e per la Formazione Docenti. Ha fatto parte del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa nel progetto per la sperimentazione pilota del Manual for relating language examinations to the Common European Framework of Reference for Languages. Coordina la linea di ricerca Lingue straniere insegnate in Italia all’interno del Centro di eccellenza della ricerca Osservatorio Permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena; è referente presso l’associazione EALTA (European Association for Language Testing and Assessment) del Centro Certificazione CILS; è responsabile di BILINGUISMO CONTA – NuoviCittadini, filiale di BILINGUALISM MATTERS dell’Università di Edimburgo, che ha l’obiettivo di realizzare ricerche e informare famiglie, insegnanti, educatori e amministratori sulle tematiche relative al bilinguismo.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.