In questa classe vengono affrontati temi riguardanti l’ambiente e la questione energetica (cambiamenti climatici, inquinanti e pesticidi, energie rinnovabili, combustibili fossili, smaltimento rifiuti, sicurezza dei materiali, impronta ecologica, sostenibilità ecc.).
Si forniscono ai corsisti gli strumenti utili per orientarsi nella ricerca terminologica, con particolare attenzione ai settori di competenza tecnica a maggior grado di difficoltà per questo dominio (chimica, scienze naturali, gestione ambientale specifica) e per gestire correttamente la grande varietà di tipi testuali che caratterizza il settore. Dal punto di vista terminologico, si lavora molto sul reperimento di definizioni e sulle scelte traduttive legate a neologismi e standard in continua evoluzione.
Vengono affrontati tipi di testo comuni al settore tecnico, come manuali, brochure e documentazione ufficiale, mettendo però al centro le peculiarità dell’ambito ambientale sul piano dei contenuti. I corsisti sono chiamati anche a cimentarsi su brani tratti da documenti caratteristici del dialogo tra aziende e istituzioni, come rapporti e analisi di sostenibilità, piani d’azione, policy e studi di ricerca.