Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Erogato dalle Università di Pisa e Genova, con docenti professionisti del settore. L’approccio teorico-pratico garantisce una formazione solida e di alto livello.
Attivo dal 2008, il Master ha formato centinaia di traduttori professionisti, preparandoli all’ingresso nel mercato del lavoro o ad un avanzamento di carriera.
Prevalentemente online, è l’ideale per conciliare studio e lavoro: l’attività didattica asincrona permette di gestire in autonomia i tempi.
Il corsista può scegliere due ambiti di specializzazione tra Ambiente ed energia, Biomedicina e discipline del farmaco, Diritto, Economia, Informatica e localizzazione, Tecnologia.
Il Master è patrocinato da
Il Master ha una durata annuale, con inizio a gennaio e termine a dicembre di ogni anno. Ha un valore di 60 crediti ECTS, corrispondenti a 1500 ore di studio. È prevalentemente in modalità on line, in modo da consentire la partecipazione indipendentemente dal luogo in cui si vive e dagli impegni lavorativi.
Si compone di tre fasi: ogni fase è introdotta da brevi attività didattiche in sincrono e si conclude con prove di verifica. Nel corso dell’anno è inoltre previsto uno stage della durata di sette settimane. La discussione della prova finale si tiene a gennaio dell’anno successivo.
All’inizio del percorso di studi il corsista deve scegliere due tra i domini specialistici di traduzione a disposizione: dopo una prima parte di studio comune, infatti, vengono approfonditi gli insegnamenti specifici.
Il Master è rivolto a chi è in possesso di una laurea triennale (vedi il bando di iscrizione). Altri requisiti di accesso sono la conoscenza della lingua inglese almeno di livello C1 e della lingua italiana a livello madrelingua. La quota di iscrizione in modalità completa è di € 3.500, ma sono presenti diverse modalità di frequenza e agevolazioni allo studio. L'iscrizione è compatibile con l'iscrizione contemporanea a un altro Master o a un corso di laurea, nel rispetto dei vincoli di legge.
All’inizio delle tre fasi (gennaio, aprile e settembre) si tengono i tre periodi di attività in sincrono. Il primo periodo, della durata di quattro giorni, si svolge parzialmente in presenza (presso le aule dell’Università di Pisa) e parzialmente a distanza, con attività didattiche sia sincrone che asincrone sulla piattaforma. Il secondo periodo consiste solitamente in una sessione di videolezioni e webinar a cui collegarsi da remoto. Il terzo periodo, della durata di quattro giorni, comprende gli esami di fine Fase II e prevede attività didattiche sia sincrone che asincrone sulla piattaforma.
Il settore traduttivo è in costante evoluzione e così l’offerta di ICoN, che negli anni si è espansa e diversificata per rispondere alle nuove richieste dal mercato del lavoro.
Il Master rimane l’esperienza formativa più completa, che risponde sia alla necessità di specializzazione che di aggiornamento sui nuovi strumenti. Ma per chi desidera un avanzamento di competenze più puntuale, esistono altre due possibilità.
Dopo aver completato il Master, potrai decidere di aggiungere uno o due domini di traduzione alle tue competenze frequentando le classi virtuali dell’edizione in corso. L’attività didattica si svolgerà ogni anno da aprile a settembre, in corrispondenza della fase II.
Un corso di specializzazione di 3 mesi aperto sia agli ex corsisti del Master che a traduttori e traduttrici professioniste in cerca di riqualificazione o aggiornamento. Ogni edizione prevede l’approfondimento di due domini tecnico-scientifici: scopri quali!
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.