Master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano

Università di Genova
Università di Pisa
Consorzio ICoN

Il Master è patrocinato da

Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti

Il Master in breve

Il Master ha una durata annuale, con inizio a gennaio e termine a dicembre di ogni anno. Ha un valore di 60 crediti ECTS, corrispondenti a 1500 ore di studio. È prevalentemente in modalità on line, in modo da consentire la partecipazione indipendentemente dal luogo in cui si vive e dagli impegni lavorativi.

Si compone di tre fasi: ogni fase è introdotta da brevi attività didattiche in sincrono e si conclude con prove di verifica. Nel corso dell’anno è inoltre previsto uno stage della durata di sette settimane. La discussione della prova finale si tiene a gennaio dell’anno successivo.

All’inizio del percorso di studi il corsista deve scegliere due tra i domini specialistici di traduzione a disposizione: dopo una prima parte di studio comune, infatti, vengono approfonditi gli insegnamenti specifici.

Il Master è rivolto a chi è in possesso di una laurea triennale (vedi il bando di iscrizione). Altri requisiti di accesso sono la conoscenza della lingua inglese almeno di livello C1 e della lingua italiana a livello madrelingua. Il costo per la frequenza in modalità completa sono di €3.500, ma sono presenti diverse modalità di frequenza e agevolazioni allo studio.

0
0
0

Fasi di svolgimento

  1. La fase I si concentra su insegnamenti teorici e laboratori propedeutici di metodologia di traduzione e scrittura per traduttori; al termine i corsisti sostengono una prova on line per ogni insegnamento.
  2. La fase II comprende approfondimenti teorici e insegnamento e addestramento teorico-pratico alla traduzione nei domini specialistici, con particolare attenzione alla qualità del testo italiano di arrivo e alle caratteristiche della traduzione comunitaria; al termine i corsisti sostengono una prova in presenza per ogni insegnamento. Le classi sono dirette e seguite da traduttori e specialisti di dominio altamente qualificati, che disegnano un percorso di approfondimento della traduzione specialistica nei vari domini attraverso lavoro individuale e di gruppo, quindi attraverso correzione e discussione degli elaborati, sia in modalità individuale che di classe.
  3. La fase III avvicina il corsista agli aspetti pratici dell’attività del traduttore. Comprende lo stage e la preparazione della prova finale, che consiste nella traduzione di un testo specialistico accompagnata da un commento e da un glossario. Il Master si conclude con la discussione della prova finale.

All’inizio delle tre fasi (gennaio, aprile e settembre) si tengono i tre periodi di attività in sincrono. Il primo periodo, della durata di quattro giorni, si svolge parzialmente in presenza (presso le aule dell’Università di Pisa) e parzialmente a distanza, con attività didattiche sia sincrone che asincrone sulla piattaforma. Il secondo periodo consiste solitamente in una sessione di videolezioni e webinar a cui collegarsi da remoto. Il terzo periodo, della durata di quattro giorni, comprende gli esami di fine Fase II e prevede attività didattiche sia sincrone che asincrone sulla piattaforma.