I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Il Master è destinato a traduttori professionisti o aspiranti traduttori dall’inglese verso l’italiano, che intendano compiere un’esperienza formativa scientificamente qualificata e altamente professionalizzante nei domini specialistici di traduzione previsti.
Tutti i corsisti devono attestare la conoscenza della lingua inglese tramite autocertificazione. I corsisti stranieri devono attestare la padronanza dell’italiano tramite autocertificazione.
Prima dell’inizio del master i candidati devono sostenere un test d’ingresso obbligatorio ai fini della valutazione delle competenze linguistiche e traduttive. L’accertamento delle competenze è finalizzato a verificare che i corsisti siano in grado di partecipare con profitto al Master e di conseguire una qualificazione professionale effettivamente spendibile sul mercato. Il test si svolge on line e può essere effettuato da qualsiasi postazione.
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.