I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Il Master, che si ispira agli obiettivi, ai principi e alla griglia di competenze del curriculum European Master's in Translation della Direzione generale della traduzione della Commissione europea, si propone i seguenti obiettivi formativi:
Fondato sulla sinergia di competenze universitarie e professionali al più alto livello e supportato da tecnologie avanzate, il Master prepara alla professione di traduttore nei domini tecnico-scientifici più richiesti dal mercato, in Italia e all’estero.
Il profilo di competenze dei diplomati del Master consentirà loro di lavorare in qualità di:
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.