I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Raffaele Manica è professore associato di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. Si è occupato di Due-Trecento, di Cinquecento e soprattutto di Novecento, con particolare attenzione al romanzo, alla forma-saggio nelle sue varie articolazioni (letteratura, critica musicale, arti figurative), ai rapporti tra letteratura e storia
Collabora come critico letterario ad «Alias», «Il Mattino», «Sincronie». È direttore di «Nuovi Argomenti». Ha curato edizioni di testi editi e inediti (tra l’altro un commento al Canzoniere di Petrarca, Newton-Compton, Roma 1997; e a Il teatro alla moda di Benedetto Marcello, Quiritta, Roma 2001). Oltre che numerosi articoli, saggi e studi in riviste specializzate e in miscellanee, ha pubblicato i seguenti volumi:
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.