Il post-editing per la traduzione specialistica dall’inglese all’italiano
Un corso per intercettare le nuove opportunità del settore, e imparare a revisionare in modo corretto ed efficace i testi tradotti con IA.
Dall’esperienza del Master in Traduzione specialistica ICoN, nasce un corso di formazione dedicato a traduttori professionisti per approfondire le proprie conoscenze in ambito di traduzione automatica ed esercitarsi sul post-editing di testi del settore tecnico-scientifico.
3 mesi di laboratori online condotti da esperti di settore, per un corso che offre l’opportunità di aggiornarsi con approfondimenti scientifici di alto livello e di costruire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.
Scopri il programma del corso e le offerte speciali attive, oltre ai vantaggi speciali per gli ex corsisti ICoN e altre categorie di iscritti.
Teoria generale: IA, MT e tecniche di post-editing
Post-editing nel settore “Biomedicina e discipline del farmaco”
Post-editing nel settore “Informatica e localizzazione”
Il corso si tiene interamente online, sulla piattaforma didattica ICoN. 12 settimane di formazione intensa tra teoria e pratica, esercitazioni e feedback, insieme a tutor esperti del settore e ospiti provenienti dal mondo dell’Università e della ricerca.
Un corso di formazione intenso, della durata di tre mesi, in cui alterneremo momenti di didattica sincrona e asincrona. Il corso si svolgerà sulla piattaforma Moodle: un unico ambiente in cui collegarsi, consultare le risorse, esercitarsi e ricevere feedback.
Ogni settimana verranno proposte delle discussioni all’interno dei forum didattici ed assegnate esercitazioni pratiche, a cui seguiranno correzioni collettive. Sarà inoltre possibile personalizzare maggiormente il percorso tramite l’organizzazione di ricevimenti individuali.
Le lezioni in streaming, della durata di 2 ore, si svolgeranno a cadenza regolare in momenti chiave del corso, per un totale di 22 ore. Le lezioni saranno registrate e il resto dell’attività sarà composta da attività in asincrono, per un impegno di circa 8-10 ore settimanali.
Formazione di qualità
L’idea del corso nasce dall’esperienza del Master in Traduzione specialistica dall'inglese all'italiano ICoN, erogato dalle Università di Pisa e Genova. Attivo dal 2008, il Master si è evoluto di pari passo con lo sviluppo del settore della traduzione tecnico-scientifica, risintonizzando l'attività didattica e dedicando un'attenzione particolare agli strumenti di traduzione automatica.
Questo corso, di durata più breve e focalizzato sul lavoro di post-editing, si pone sia come ideale continuazione del Master, dedicato a costruire le competenze di base del traduttore tecnico-scientifico, sia come formazione specifica per traduttori in cerca di aggiornamento o riqualificazione.
Docenti e tutor esperti di settore
L’attività didattica sarà condotta da tutor con ampia esperienza professionale, provenienti dal Master e da altre realtà formative di settore, con cui potrai avere un confronto regolare sia sugli aspetti teorici che pratici.
Organizzeremo inoltre dei seminari di approfondimento per cui inviteremo personalità dal mondo dell’università e della ricerca in ambito linguistico, tecnologico e traduttivo: un ottimo modo per aggiornarsi sugli ultimi studi e riflettere sul ruolo e le opportunità del traduttore di oggi.
Aggiornamento professionale specifico
Il corso mira a farti acquisire competenze pratiche e teoriche immediatamente applicabili in particolari nicchie di mercato. Ogni edizione proponiamo una combinazione di due domini tecnico-scientifici a scelta tra life sciences, ambiente, tecnologia, informatica, economia e diritto.
Il corso ti garantisce un’attestazione di frequenza al suo completamento, con cui potrai richiedere il riconoscimento di crediti professionali (CFP). Inoltre, avrai la possibilità di personalizzare il tuo apprendimento grazie ai ricevimenti individuali, attivabili su richiesta.
Domini di traduzione tecnico-scientifica
Quest’anno i domini di traduzione offerti dal corso sono Biomedicina e discipline del farmaco e Informatica e localizzazione.
Per trarre il massimo profitto dal corso, è necessario che i candidati abbiano già acquisito una certa familiarità con i due settori, e con l’uso dei CAT tool.
Biomedicina e discipline del farmaco
Quello delle “life sciences” è un ambito che richiede una forte specializzazione poiché tocca testi anche molto diversi tra loro nella funzione e nei destinatari, e in alcuni casi afferenti a nicchie molto specifiche.
Solo una parte dei testi di questo settore può essere gestita con il post-editing, ma si tratta comunque di una fetta sostanziosa dell’insieme: manualistica relativa a piccoli dispositivi medici e macchinari industriali per la produzione farmaceutica, interfacce software, trascrizioni di incontri e convegni, comunicati, relazioni statistiche e referti di laboratorio, procedure operative standard, specifiche e schede tecniche, protocolli di sicurezza, libri bianchi, ecc.
Il corso si concentrerà quindi sui tipi di testi più rilevanti per fornire competenze di post-editing mirate.
Informatica e localizzazione
Il settore della localizzazione è un settore trasversale a molti altri settori, in quanto consiste nell'adattamento di un prodotto a un mercato diverso da quello di origine. Questo corso si concentrerà in particolare sulla localizzazione applicata al settore della traduzione informatica, che è caratterizzato da una forte dinamicità e da una grande varietà di materiali da tradurre, buona parte dei quali si presta bene alle gestione tramite traduzione automatica e post-editing.
Su questi materiali si concentrerà il corso: manualistica, siti web, interfacce utente, trascrizioni e sottotitoli, informative sulla privacy, ecc. Il post-editing di questi testi richiede una buona conoscenza del settore e una solida competenza nell'uso di strumenti CAT e memorie di traduzione, fondamentali per poter garantire coerenza nei progetti grossi e che prevedono la collaborazione in team.
Chi ti farà formazione
Sara Tirabassi
Dopo la laurea in Fisica e alcune esperienze nella divulgazione scientifica, Sara Tirabassi si specializza nella traduzione per i settori biomedico e tecnologico. Approfondisce anche l'ambito dei testi per il Web e il Web-marketing e segue una formazione specifica per la comunicazione tecnica.
Collabora come traduttrice e technical writer freelance con diverse aziende e società di traduzioni, dedicandosi prevalentemente a testi tecnici e scientifici in ambito medico e tecnologico, dalla manualistica per i grandi dispositivi medici ad articoli scientifici e campagne pubblicitarie. Fa parte del comitato didattico di STL Formazione per traduttori, ed è docente STL dal 2021.
Elena Pasini
Dopo aver seguito un percorso di studi dedicato alla linguistica, Elena Pasini si è specializzata nella traduzione tecnico-informatica e nella localizzazione. Negli ultimi anni si è dedicata anche all'approfondimento di traduzione automatica e intelligenza artificiale.
Collabora come freelance con società di traduzione italiane e internazionali, occupandosi di traduzioni tecniche (manualistica e testi di marketing per il settore audio/video e per quello dell’elettronica di consumo), di localizzazione informatica (software, app per dispositivi mobili, interfacce Web, documentazione e testi di marketing) e di localizzazione di videogiochi (software, documentazione e materiale audio/video).
Durante il corso organizzeremo 3 webinar con ospiti provenienti dal mondo dell’Università e della ricerca: docenti degli atenei consorziati con ICoN e altri esperti di discipline linguistiche e traduttive. Seguici per avere aggiornamenti in tempo reale!
Costi e agevolazioni
Prezzo intero del corso 1.500 €
Sono disponibili sconti e offerte speciali per associati agli enti patrocinanti, ex corsisti di alcune iniziative formative e iscrizioni precoci.
Early bird
Corsisti Master ICoN
Iscrizione standard
Data di iscrizione
15 maggio - 15 giugno 2025
16 giugno - 1 settembre 2025
16 giugno - 1 settembre 2025
Costo
€ 1.250
€ 1.450
€ 1.500
Vantaggi extra
1 ora di ricevimento con tutor inclusa
Ricevimenti individuali
È possibile personalizzare ulteriormente il percorso chiedendo alle tutor delle ore di ricevimento individuale. Il costo è di € 50 per ricevimento, da pagare separatamente rispetto alle rate ordinarie del corso.
Modalità di pagamento e di iscrizione
I pagamenti si possono effettuare mediante bonifico bancario o Paypal. È richiesta una caparra di € 50, da versare entro 2 giorni dalla preiscrizione, perché la richiesta di iscrizione sia ritenuta valida. Successivamente, i pagamenti potranno essere divisi in due rate.
Acconto alla preiscrizione: € 50 entro 2 giorni dalla preiscrizione
Prima rata: 50% della restante quota entro il 1° settembre 2025
Seconda rata: 50% della restante quota entro il 10 novembre 2025
L'amministrazione di ICoN, ricevuta la tua richiesta di iscrizione, ti contatterà con tutti i dettagli relativi alle quote, alle modalità di pagamento e alle scadenze previste.
Lista d’attesa
Per garantire un soddisfacente svolgimento delle attività didattiche, questo corso partirà con un minimo di 10 iscritti e accetterà un massimo di 20 partecipanti. La graduatoria dei partecipanti verrà composta in ordine di iscrizione, e le richieste in esubero verranno inserite in una lista d’attesa.
Informazioni pratiche
Compila il forum di preiscrizione che trovi in questa pagina. Riceverai un’e-mail con i dettagli per il pagamento della caparra di €50, da pagare entro 2 giorni dalla data di preiscrizione.
Se non versi l’acconto entro i termini, la tua preiscrizione non risulterà valida! Fai attenzione soprattutto per bloccare la fascia di prezzo Early bird.
La data di compilazione e invio del modulo. Se non versi la caparra confirmatoria di €50 entro 2 giorni, tuttavia, la preiscrizione risulterà nulla e dovrai ripetere l’iter.
Te lo comunicheremo subito, e ti inseriremo in una lista d’attesa valida sino alla prima settimana di settembre.
Nella lista d’attesa vengono inseriti i contatti che si sono preiscritti dopo il raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di ritiri contatteremo, sempre in ordine di preiscrizione, i candidati in lista d’attesa. Ti conviene rimanere in lista d'attesa sino all’ultimo: se entro la prima settimana di settembre non ti richiameremo, ti restituiremo la caparra confirmatoria e resterai tra i nostri contatti da avvisare in anticipo per la prossima edizione.
Ti restituiremo integralmente le quote che hai versato per l’iscrizione, e ti inseriremo nella lista d’attesa per l’edizione successiva.
Puoi esercitare il tuo diritto di recesso comunicando la tua intenzione a ritirarti dal corso scrivendo a segreteria@italicon.it. Hai tempo sino al giorno prima della partenza del corso (14 settembre) per ritirarti ottenendo il rimborso al 50% della prima rata. Tratterremo comunque la caparra confirmatoria. Non otterrai invece alcun rimborso se ti ritirerai a corso iniziato.
Le iscrizioni al corso sono aperte dal 15 maggio al 1 settembre 2025. Il corso partirà la settimana del 15 settembre. Il calendario dettagliato verrà pubblicato nelle prossime settimane.
L’iscrizione a questo corso è libera e la graduatoria dei partecipanti verrà formata in base all’ordine di iscrizione. Ti chiederemo solo, in un momento successivo, di inviarci un tuo curriculum vitae, in modo da poterci fare un’idea del tuo profilo e competenze pregresse.
5Mag
Seconda fase online del Master
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.
15Nov
I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
29Ott
Inizia l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.