Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Micaela Rossi è professore associato di Lingua e traduzione francese presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Genova. Specialista in lessicografia di apprendimento e di didattica del lessico in lingua materna e lingua straniera (si veda la pubblicazione Imparare dai bambini, realizzata con Grazia Biorci e Lucia Ferlino, edita da Compagnia dei Librai, 2003), ha in seguito focalizzato i suoi interessi di ricerca sull'analisi delle terminologie specializzate, sul ruolo dell’analogia e della metafora nella creazione di neologismi tecnici e sulla didattica della terminologia nella formazione a distanza via internet. Membro fondatore del gruppo di ricerca F@rum dell'Università di Genova, è inoltre membro della rete REI per l'Eccellenza dell'Italiano Istituzionale. Nell'ambito degli studi terminologici, Micaela Rossi è membro fondatore del CERTEM (Centro di ricerca in terminologia multilingue) dell'Università di Genova; si è occupata di linguaggio giuridico (si veda la pubblicazione del manuale, in collaborazione con Anna Giaufret e Bernard Mesmaeker, Le français dans les textes juridiques, ed. Simone, 2005), di linguaggio scientifico (dell'ambito astrofisico, ma anche di terminologia nell'ambito delle energie rinnovabili - si veda il volume edito da Genova University Press nel 2012 e diretto insieme ad Anna Giaufret, La terminologia delle energie rinnovabili tra testi e repertori: variazione, standardizzazione, armonizzazione), di linguaggi tecnici quali il linguaggio della degustazione, del quale ha soprattutto analizzato le costanti metaforiche in prospettiva contrastiva e traduttiva. In questo ambito, ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali: Définition de nouvelles terminologies et communautés de professionnels : analyse de corpus en ligne dans le domaine de la dégustation du vin, in: Cécile Desoutter, Dorothee Heller & Michele Sala (éds), Corpora In Specialized Communication - Korpora In Der Fachkommunikation - Les Corpus Dans La Communication Spécialisée, CERLIS Series vol.4, 2013, pp. 359-384. L’emploi de la métaphore comme ressource pour la néologie terminologique : le cas du langage de la dégustation du vin, Atti del Convegno Internazionale « La métaphore en langues de spécialité », Lyon, 26 septembre 2008, PUL, 2009, pp.199-227. Langue et culture dans un verre. Pour une étude multilingue du langage du vin, in: Lavric, Eva (ed.): Food and Language. Sprache und Essen (Inntrans. Innsbrucker Beiträge zu Sprache, Kultur und Translation), Frankfurt/M. e.a.: Peter Lang 2009, pp.161-170. Tra le sue pubblicazioni più recenti: In rure alieno. Métaphores et termes nomades dans les langues spécialisées, Berne, Peter Lang, 2015.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.