Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Elisa Mattiello è ricercatore di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (L-LIN/12) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, dove insegna principalmente inglese per scopi speciali. Dall’ottobre 2005 al novembre 2015 ha svolto attività didattica come docente esterno in varie Facoltà e Dipartimenti dell’ateneo pisano, fra cui la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, la Facoltà di Lettere, quella di Giurisprudenza, e i Dipartimenti di Scienze Politiche ed Economia e Management, dove è attualmente titolare di un corso di laurea magistrale e due corsi di laurea triennale. Dal 2003 ha partecipato a numerosi convegni nazionali e conferenze internazionali. Dallo stesso anno è membro socio cultore AIA, fa anche parte di vari gruppi di ricerca (CLAVIER, UDRILS, LADRILS), ed è stata più volte referee per la casa editrice John Benjamins. È stata inoltre titolare di borse di studio e contratti di ricerca nell’ateneo pisano e, nel 2014, di una borsa di ricerca NetWordS, finanziata dalla European Science Foundation, per trascorrere un breve periodo di ricerca presso l’Università di Vienna, dove ha collaborato con il Prof. Wolfgang U. Dressler. Nel 2015 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Associato per il settore concorsuale 10/L1 (Lingua, Letterature e Culture Inglese e Angloamericana). I suoi principali interessi di ricerca riguardano gli ambiti delle varietà della lingua inglese, la formazione di parola, e le lingue di specialità.
La sua ricerca ha prodotto due monografie, un manuale, e vari articoli pubblicati in volumi e riviste nazionali e internazionali. Nello specifico, in ambito di varietà dell’inglese, ha pubblicato la monografia An Introduction to English Slang: A Description of its Morphology, Semantics and Sociology (2008, Polimetrica) e numerosi articoli, fra cui figurano “The influence of English slang on Italian” (2014, Routledge), “American slang in Friends: Morphological, semantic and sociological features” (2013, Cambridge Scholars Publishing), e “Difficulty of slang translation” (2009, Rodopi). In ambito morfologico, ha pubblicato la monografia Extra-grammatical Morphology in English: Abbreviations, Blends, Reduplicatives, and Related Phenomena (2013, De Gruyter) e alcuni contributi su pre-/suf-fissoidi (“Combining forms and blends: The case of scape”, 2007, CUEC; “From sexgate to vallettopoli: Contrasting English and Italian combining forms”, 2008, Guerra). Altre pubblicazioni recenti sono relative all’inglese specialistico, in particolare, quello economico, con il volume The Popularisation of Economic and Business English in Online Newspapers (2014/2015, Cambridge Scholars Publishing), quello politico, con l’articolo “Understatement and overstatement: The language of politicians in the UK and in Italy” (2013, RILA), e quello scientifico, con gli articoli “Abbreviations in English and Italian scientific discourse” (2013, ESP Across Cultures IX) e “Initialisms & Co.: Lexical and stylistic choices in scientific terminology” (2013, Edipuglia).
La ricerca odierna verte sullo studio dell’analogia nei neologismi inglesi con una monografia e alcuni articoli in preparazione.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.