Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Silvia Masi è Professore Associato di Lingua e Traduzione inglese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa, dove si è laureata nel 2000 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Linguistica delle Lingue Moderne (Lingua inglese) nel 2004. È attualmente titolare dell’insegnamento di Lingua e Traduzione Inglese II per il corso di Laurea Magistrale LINGTRA, Curriculum Traduzione, dell’insegnamento di Lingua Inglese e Comunicazione Multimediale per il corso di Informatica Umanistica, e co-titolare dell’insegnamento di Lingua Inglese I per il corso di Lingue e Letterature Straniere della stessa Università. È membro dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA) dal 2003 e ha svolto ricerche negli ambiti della semantica lessicale, della linguistica testuale e analisi del discorso, con particolare attenzione alla prospettiva contrastiva (inglese-italiano) e alla traduzione. Ha pubblicato diversi lavori in questi ambiti e ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. Lavori recenti comprendono la monografia Studies in Lexical Contrastive Semantics: English vis-à-vis Italian Spatial Particles (2011), articoli, e contributi a convegni, sull’analisi della resa del linguaggio formulare nel doppiaggio (2011 e 2012, con Bonsignori e Bruti), sull’analisi del metadiscorso nella divulgazione scientifica (2014, 2015), sulla resa di alcuni culturemi in una serie di traduzioni inglesi di Le Avventure di Pinocchio (2010, 2013, 2014) e nel doppiaggio (presentazione a convegno Languaging Diversity 2014 con Bruti), sulla traduzione delle guide turistiche per bambini (presentazione a convegno CLAVIER 2015 con Cappelli).
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.