I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Sara Laviosa è Professore Associato in Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. I suoi filoni di ricerca sono la Corpus Linguistics e i Translation Studies. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli su curatele e riviste internazionali tra le quali Target, Meta, Across Languages and Cultures, Italica, The Interpreter and Translator Trainer, Belgian Journal of Linguistics and Linguaculture. È autrice di tre monografie: Corpus-based Translation Studies. Theory, Findings, Applications (Rodopi, 2002), Linking Wor(l)ds: Contrastive Analysis and Translation (Liguori, 2014) e Translation and Language Education: Pedagogic Approaches Explored (Routledge, 2014). Dal 2015 cura la rivista Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts (John Benjamins), da lei fondata nel 2014. La sua pubblicazione più recente è Textual and Contextual Analysis in Corpus-Based Translation Studies, un volume scritto in collaborazione con Meng JI, Hannu Kempannen e Adriana Pagano (Springer New Frontiers, 2016).
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.