Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Gaetano Falco è ricercatore universitario confermato presso il dipartimento LELIA dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari, dove, dal 2005, insegna Lingua e Traduzione – Lingua Inglese, al corso di laurea magistrale in Traduzione Specialistica (già Teoria e Prassi della Traduzione Tecnico-Scientifica). In particolare, la sua didattica è incentrata sull'insegnamento dell’analisi dei testi e della traduzione dall'inglese in italiano di testi appartenenti a vari registri e generi specialistici. I suoi principali ambiti di ricerca sono analisi del discorso e traduzione del linguaggio economico, linguistica sistemico-funzionale e cognitiva, e linguistica dei corpora. È membro della Commissione dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA).
Ha collaborato ad alcuni progetti di ricerca, tra cui il PRIN 2006 “Italia e Inghilterra: Forme di Migrazione e Migrazione delle Forme dagli Elisabettiani ai Romantici” (Coordinatore Scientifico Prof. Keir D. Elam); e il progetto di ricerca “Dante's Modern Afterlife”: Percorsi danteschi nella letteratura inglese moderna e contemporanea (responsabile Scientifico Professoressa Annamaria Sportelli), e dal 2010 al 2014 ha collaborato al progetto europeo OPTIMALE, finanziato dalla DG Traduzione della Commissione Europea; progetto che ha riunito oltre 60 università europee per lo sviluppo di buone prassi da implementare nell'ambito dei corsi magistrali sulla traduzione professionale.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, si ricordano una monografia: G. Falco (2014), Metodi e strumenti per l'analisi linguistica dei testi economici. Dalla SFG al Web 2.0, Seconda Edizione, Bari, Edizioni dal Sud; e due articoli in rivista: G. Falco (2014), “Neither a borrower nor a lender be”. Do Loanwords Help Our Understanding of Economic and Financial Terminology?, in D. Torretta (ed.), Contacts: Studies in Intralinguistic, Interlinguistic and Intersemiotic Relationships, Bari, Edizioni dal Sud. pp. 109-136; e G. Falco (2013), The Corporate Annual Report as Genre Mixing. Making Meaning Through Interdiscursivity, in TEXTUS (1), pp. 127-138.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.