Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Silvia Bruti è Professore Ordinario di Lingua e Traduzione inglese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1993 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 1997. È membro dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) e della International Pragmatics Association (IPrA) e fa parte del comitato scientifico di diverse riviste. Ha condotto ricerche negli ambiti della linguistica testuale, della pragmatica (anche storica) e della linguistica applicata, con particolare attenzione alla linguistica dei corpora, alla traduzione (soprattutto degli audiovisivi) e all'insegnamento della lingua inglese. Ha pubblicato numerosi lavori in questi ambiti e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. È curatore (anche in collaborazione) di diverse collettanee, su processi riformulativi e sulla parafrasi in particolare (2004), sulla lessicografia e sulla traduzione (con Cella e Foschi Albert 2009), sui recenti sviluppi della traduzione audiovisiva in Europa (2012 con Di Giovanni) e della sottotitolazione (2015 con Perego), sull’uso della corpus linguistics in ambito traduttivo (2013 con Banos-Pinero e Zanotti), sui rapporti identità e traduzione (2014 con Valdeón e Zanotti). Attualmente la sua ricerca si focalizzata sulla pragmatica cross-culturale (inglese vs italiano) e sulla traduzione dei testi audiovisivi, cioè la traduzione dei complimenti, di alcune routine conversazionali e dei vocativi nei sottotitoli interlinguistici e nel doppiaggio. Tra i suoi lavori in questi ambiti si ricorda uno studio monografico sulla traduzione della cortesia (2013 La cortesia: aspetti culturali e problemi traduttivi).
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.