Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Il Master ha una durata annuale, con inizio a marzo e termine a febbraio di ogni anno. Ha un valore di 60 crediti ECTS, corrispondenti a 1500 ore di studio.
Il Master si svolge esclusivamente on line, in modo da consentire la partecipazione indipendentemente dal luogo in cui si vive e dagli impegni lavorativi.
I corsisti sono inseriti in classi virtuali, guidate da tutor esperti nelle varie discipline.
Saranno oggetto di studio soprattutto i beni prodotti nel Novecento: documentazione a stampa e manoscritta, opere d'arte, fotografia, design e oggetti d'uso, musica, cinema e audiovisivi; particolare attenzione sarà data alle testimonianze dell'emigrazione italiana.
Il Master si compone di quattro fasi:
Laboratori on line
Si alternano videolezioni con approfondimenti e attività pratiche proposte dai tutor.
Studio dei moduli didattici
Si affrontano i moduli didattici con l’assistenza di tutor specialisti delle varie discipline.
Stage formativi
Si svolgono presso istituti di conservazione o archivi privati, in Italia o all'estero, e sono volti all'applicazione e all’approfondimento delle nozioni apprese durante le prime due fasi.
Tesi
Si lavora alla stesura della tesi: un elaborato relativo alla definizione di un progetto di catalogazione, conservazione o promozione di una collezione di beni culturali, che deve essere concordato con un docente di riferimento e un tutore.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.