Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Nato a Modena nel 1949, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa fra il 1968 e il 1972. È professore ordinario di Linguistica italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa. Oltre agli interessi di Storia della lingua italiana, che si concentrano soprattutto sulla lingua e le idee linguistiche e poetiche di Dante, sulla “questione della lingua” in Italia nel Quattro e Cinquecento e sulle teorie linguistiche nell’Europa del Rinascimento, si dedica allo studio dell’italiano contemporaneo attraverso corpora e alla didattica dell’italiano scritto. Ha pubblicato manuali di educazione linguistica e grammatica per le scuole medie e il biennio e ha partecipato alla pubblicazione di manuali di letteratura italiana per il triennio. Ha lavorato al trattamento digitale dei testi come risorsa per la ricerca e la didattica, alle applicazioni informatiche agli studi linguistico-letterari (humanities computing), alla didattica della lingua e cultura italiana attraverso e-learning. È stato direttore del CIBIT (Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica) e coordinatore nazionale dei progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 1997 e 1999 che hanno portato alla creazione della Biblioteca italiana, la più grande biblioteca digitale di testi della letteratura italiana. È stato membro del Comitato guida per la Biblioteca Digitale Italiana presso il Ministero dei Beni Culturali. È stato tra i fondatori e primo presidente del corso di laurea in Informatica umanistica dell’Università di Pisa. È stato direttore ed è presidente del Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net), formato da 17 Università italiane, che promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso Internet ed eroga un Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri. Combinando i suoi interessi per l’italiano scritto professionale, per le tecnologie linguistiche, per l’insegnamento e la promozione dell’italiano all’estero, per l’e-learning e per la collaborazione didattica fra università e mondo delle professioni, ha promosso nel 2007 la nascita presso ICoN del Master in Traduzione specialistica.
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.