Chiusura del Consorzio ICoN per le ferie estive
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Antonella Benucci è Professore Associato in “Didattica delle Lingue Moderne” presso l'Università per Stranieri di Siena, dove insegna "Didattica della lingua italiana a stranieri” e "Glottodidattica" nei corsi di laurea, laurea magistrale e alla Scuola di specializzazione in “Didattica della lingua italiana a stranieri”.
Oltre a numerosi articoli e manuali didattici, ha pubblicato: (1994) L'italiano delle grammatiche italiane per stranieri; (1999) La lingua del cinema italiano; (2003) La pubblicità televisiva e l'italiano non standard; (2005) Le lingue romanze. Una guida per l’intercomprensione; (2007) Lingue straniere e pubblicità: pubblicità televisiva e insegnamento dell'italiano; (2007) Du côté de l’apprenant: processus congnitifs et strategies personnels; (2007) Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena; (2007) Italiano Libera-mente. L’insegnamento dell’italiano a stranieri in carcere; (2008) Le buone pratiche nell’insegnamento dell’italiano lingua non materna. Intercomprensione e abilità parziali; (2008) Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione; (2009) Liberare la comunicazione. Atti del seminario pilota per operatori penitenziari; (2009 con Gennai C. & Micheli P.) Il parlato nel cinema italiano: tradizione e innovazione nelle varietà impiegate a fini umoristici; (2010) L’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2 in carcere; (2011 con Cortès Velásquez, D) Intercomprensione e apprendimento: abilità parziali e processi cognitivi; (2011) Insegnare l’italiano attraverso il cinema; (2011) L’intercomprensione educativa e le “buone pratiche” per il plurilinguismo; (2011) Il contributo francese alla didattica dell’italiano LS/L2: la competenza culturale; (2014) Italiano L2 e interazioni professionali; (2015) L’intercomprensione: il contributo italiano; (2015 con Grosso G.) Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano. Attualmente sta guidando ricerche sull’intercomprensione, sull’interazione tra nativi e immigrati e sulla pragmatica interculturale; è capofila del progetto Erasmus + RiUscire (Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices).
Gli uffici del Consorzio saranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 22 agosto compresi. Tutte le attività riprenderanno regolarmente il 23 agosto.
Dal 16 al 19 settembre 2025 si svolgerà la terza attività del Master in Traduzione specialistica, che prevede lezioni propedeutiche alla tesi e gli esami relativi alla seconda fase. Il programma completo è disponibile nella pagina Documenti utili del sito del Master.
La seconda fase on line del Master in Traduzione specialistica ha avuto inizio il 28 aprile e proseguirà fino a metà settembre. Nel corso di questa fase si terrà la seconda attività a distanza, che prevede una videolezione e un incontro in streaming fissato per il 14 maggio dalle 10 alle 13 circa. Durante questo periodo i corsisti studieranno inoltre i due domini di specializzazione e la classe di Professione e Tecnologie della Traduzione.