I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dottore di Ricerca in Linguistica e Didattica dell’italiano e Coordinatore del Centro DITALS, si è occupata a lungo di documentazione, anche come responsabile scientifico del settore “Italiano Seconda Lingua” nell’ambito del Progetto di documentazione BIBL coordinato dall’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa).
Tra i settori di ricerca più rilevanti, oltre alla documentazione la certificazione delle competenze glottodidattiche, rientrano anche: insegnamento dei linguaggi settoriali, programmazione e metodologie per la didattica, analisi e progettazione di materiali. Autrice di saggi e materiali didattici, ha partecipato a Convegni e svolto formazione in Italia e all’estero in Seminari, Corsi di Aggiornamento, Formazione e Perfezionamento per docenti di italiano LS.
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.