I Webinar del Master per ProZ
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dopo la laurea in Lettere Moderne, ha conseguito un Master in “Didattica dell’italiano L2”. Attualmente è assegnista di ricerca post dottorato presso il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena, dove è responsabile della formazione DITALS in presenza. È docente di italiano L2 e formatore DITALS.
Da anni insegna presso strutture carcerarie, istituzioni private e alcuni Centri linguistici universitari. Svolge inoltre attività di ricerca nell’ambito della didattica dell’italiano a stranieri, occupandosi in particolare dell’insegnamento dell’italiano L2 a studenti universitari e in contesto di reclusione, nonché dell’uso del cinema e degli audiovisivi come strumenti per l’apprendimento linguistico e la riflessione interculturale.
È impegnato nel Centro di Ricerca DITALS dal 2006 in vari progetti formativi (Master DITALS, Master in editoria, corsi di aggiornamento in Italia e all’estero).
Partecipa in qualità di formatore a corsi di aggiornamento e formazione per docenti di italiano a stranieri, sia in Italia che all’estero. È autore di numerosi saggi e materiali didattici riguardanti la didattica dell’italiano L2/LS.
Dopo l'intervento di Mirko Tavosanis, direttore del Master, il 19 e il 20 di novembre Arianna Grasso ed Helmut Riediger terranno due webinar sul post-editing riservato agli iscritti di ProZ.
Dal 4 novembre al 20 dicembre si svolgerà l'ultima fase del Master in Traduzione specialistica. In questa fase i corsisti prepareranno la tesi su uno dei due domini specialistici scelti.
Fino al 6 dicembre 2024 sono aperte le preiscrizioni alla XII edizione del Master universitario di primo livello in Traduzione specialistica inglese > italiano.